La nostra storia
La Cooperativa “La Tartaruga” nasce nel 1992 con l’idea di poter realizzare un parco sportivo-tempo libero, con il contributo solidale di numerosi amici, costituitisi in cooperativa, appunto per poter portare più agevolmente avanti questo progetto.
Lo scopo principale che si è posto la cooperativa è stato quello di offrire alla città ed ai soci della stessa, un impianto sportivo degno di tale nome, quindi nessun fine di lucro ma semplicemente un atto di disponibilità di alcuni cittadini verso l’intera comunità.
I lavori sono iniziati con la costruzione dei primi impianti sportivi-ricreativi: due campi da tennis, la club-house, la piscina con relativi spogliatoi, campi di calcetto, le infrastrutture stradali ed i sottoservizi.
La Cooperativa “La Tartaruga”, oggi composta da circa 130 soci (come diventare socio), è stata sempre aperta alle iscrizioni di tutti i cittadini, senza alcuna distinzione di classe sociale o altro, non un circolo esclusivo, ma al contrario un circolo aperto alla cittadinanza, e non solo a quella arianese ma anche a quella dell’intero comprensorio. Unico requisito che si richiede è il comportamento corretto nell’ambito dell’utilizzo di tutte le strutture sociali. Tutti i cittadini arianesi e dell’hinterland, pur non essendo soci della cooperativa, possono ugualmente accedere a tutti gli impianti pagando una modesta somma per l’utilizzo delle singole strutture (piscina, calcetto, tennis ed altro).
L’area su cui sorge è situata sulle pendici della città, in località Carpiniello, contrada di Ariano Irpino, in un luogo ameno esposto a sud-ovest, con la linea d’orizzonte che va sulle montagne del Taburno, verso la provincia di Benevento.
L’orografia del sito, detto fondo Carpiniello, si presenta, nelle varie parti che lo compongono, su forti differenze di quote altimetriche. Tutto il lotto di terreno è stato, però, nel tempo, riconfigurato a fronte di queste differenze di quota, con vari terrazzamenti, che attualmente ospitano tutte le strutture sportive e sociali.
L’intera area si estende su un terreno di proprietà della cooperativa stessa per un'estensione di circa mq. 40.000.
Lo scopo principale che si è posto la cooperativa è stato quello di offrire alla città ed ai soci della stessa, un impianto sportivo degno di tale nome, quindi nessun fine di lucro ma semplicemente un atto di disponibilità di alcuni cittadini verso l’intera comunità.
I lavori sono iniziati con la costruzione dei primi impianti sportivi-ricreativi: due campi da tennis, la club-house, la piscina con relativi spogliatoi, campi di calcetto, le infrastrutture stradali ed i sottoservizi.
La Cooperativa “La Tartaruga”, oggi composta da circa 130 soci (come diventare socio), è stata sempre aperta alle iscrizioni di tutti i cittadini, senza alcuna distinzione di classe sociale o altro, non un circolo esclusivo, ma al contrario un circolo aperto alla cittadinanza, e non solo a quella arianese ma anche a quella dell’intero comprensorio. Unico requisito che si richiede è il comportamento corretto nell’ambito dell’utilizzo di tutte le strutture sociali. Tutti i cittadini arianesi e dell’hinterland, pur non essendo soci della cooperativa, possono ugualmente accedere a tutti gli impianti pagando una modesta somma per l’utilizzo delle singole strutture (piscina, calcetto, tennis ed altro).
L’area su cui sorge è situata sulle pendici della città, in località Carpiniello, contrada di Ariano Irpino, in un luogo ameno esposto a sud-ovest, con la linea d’orizzonte che va sulle montagne del Taburno, verso la provincia di Benevento.
L’orografia del sito, detto fondo Carpiniello, si presenta, nelle varie parti che lo compongono, su forti differenze di quote altimetriche. Tutto il lotto di terreno è stato, però, nel tempo, riconfigurato a fronte di queste differenze di quota, con vari terrazzamenti, che attualmente ospitano tutte le strutture sportive e sociali.
L’intera area si estende su un terreno di proprietà della cooperativa stessa per un'estensione di circa mq. 40.000.